Menu

  • Home
  • Chi/Dove siamo
  • Festa del Contadino
  • Eventi
  • I nostri piatti
  • Il detersivo del contadino
  • Collaborano con noi
  • Come eravamo
  • Convenzioni
  • Galleria
  • Statistiche

Copyright 2017-18 Associazione Santo Stefano - Forcelle di Tornimparte (AQ) - Online da marzo 2017

Associazione Santo StefanoAssociazione Cuturale di Forcelle di Tornimparte (AQ)

Eventi

I dolci al Parcobaleno

 

Eventi 2019

La polenta on the board
è minacciata dal vento del nord
noi speriamo che il grande Eolo
possa rompersi il malleolo
e passare oltre Tornimparte
che si è attivata già in gran parte
per allineare i tavoli con la vite
c’è voluto il teodolite
gazebi cottore e tanti guanti
manici fornelloni e paravanti
tutto pronto per la festa
che sembra elegia di grandi gesta
tanto che a Antonio ju macellaru
gli so finite le cazzarole de acciaru
pe fa ju sugu co le spuntature
che aju giudice gli fa isci’ le iure
de nocchia o de rugnale gli mestecaturi
se non vincemo so cosi duri
po’ se vo’ na pulenta bella
ci pensa ju monacu la camastra
e Sardella
brai gli amici pe sta bella pensata
welcome to alla pulentata
se la polenta più lunga vuoi mangiare
a Tornimparte devi arrivare
con l’Inghilterra che certifica
la polenta che è benefica
è vero il Guinness ma è più primato
l ‘unire il popolo frazionato.

Eventi 2018


Eventi 2017

 

“Una settimana non basta” quinta edizione – RINGRAZIAMENTI!

Si è conclusa la quinta edizione di “Una settimana non basta – Viaggio a L’Aquila città-territorio”!

Continua a leggere…

 

 

Grazie, grazie e grazie a Anna, Concetta, Maria Pia , Emanuela, Monica ,Pamela ,Clara , Rosalba, Teresa, Dora, Norma che hanno reso possibile e da leccarsi i baffi il “concorso di pasticceria domestica” organizzato dalla nostra associazione. Abbiamo fatto contenti un sacco di bambini!!

 

“Ju Calenne”

la scelta

il trasporto

la decorticazione

la misura

innalzamento

arrostata custodiale

ju calenne a forcelle

ju calenne a colle san vito

ju calenne a villagrande

ju calenne a piè la villa

ju calenne a schwifting

ju calenne a krun

ju calenne a Bachhausen

Al loro arrivo in Italia e quindi anche qui a Tornimparte fra  la fine del 600 e fino alla metà del 700, i Longobardi entrano in contatto con la realtà culturale di un territorio divenuto crocevia strategico tra Occidente ed Oriente, un tempo cuore dell’Impero Romano ed ora sede della cristianità. La stabilizzazione sul territorio italiano implica il confronto con la popolazione locale determinando un lento processo di integrazione che da vita ad una cultura nuova , capace di coniugare la tradizione germanica con quella classica romana- cristiana di cui uno dei frutti è JU CALENNE o ALBERO DEL CALENDIMAGGIO.
La notte fra il 30 Aprile ed il 1 Maggio gli uomini del paese si organizzano per tagliare un albero , rigorosamente non da frutto e di solito un pioppo, preventivamente scelto in base alla ubicazione ed alle caratteristiche di altezza e rettitudine, lo decorticano e trasportano a mano in un luogo ben in vista dove viene innalzato e resta per un mese. Nella frazione di Forcelle JU CALENNE viene innalzato a metà strada fra la chiesa di Santo Stefano ed il centro abitato da dove domina le case, le gente e la valle.
Il proprietario della pianta può reclamarne il possesso se coglie i maggiaioli in flagranza di taglio e/o sul proprio terreno oppure se l’albero non viene innalzato prima dell’alba.
Per determinare l’alba si mettono 5 persone scelte fra quelle conosciute a 100 passi dal proprietario della pianta, se vengono riconosciute è l’alba.

  • Parlano di noi
"Furti" e sospensione del diritto di proprietà: è Ju Calenne, rito pagano millenario (leggi su news-town.it)
Scoppito: festa di primavera al Parcobaleno (leggi su news-town.it)
Eventi su ilgiornaledabruzzo.it
JU CALENNE, simbolo di fertilità, fecondità , festa e virilità ( non è un caso che sia una tradizione maschilista)può essere altresì sottratto da uomini di altre frazioni e per questo deve essere vegliato( di solito con un’arrostata custodiale) tutta la notte.
Al sorgere del sole, se il rito è andato a buon fine, buona norma è quella di suonare le campane per annunciare alle donne e agli anziani che l’Inverno è finito e si avvicina la stagione feconda.
Quest’anno non ci siamo fermati ai confini di Forcelle, abbiamo voluto includere gli ALBERI del CALENDIMAGGIO( nelle slide a scorrimento) di Colle San Vito, Pié la Villa e Villagrande, ma soprattutto siamo andati a curiosare fra le tradizioni d’Oltralpe e abbiamo fotografato i Maibaum( alberi del maggio ) di Schwifting e Krun in Baviera, con l’intento di stabilire una fratellanza tradizionale fra noi e chi ci è così lontano ma così vicino.

Per approfondimenti consigliamo JU CALENNE L’Albero del Maggio a Tornimparte, ONE GROUP Edizioni, libro interessantissimo scritto da Vincenzo Gianforte e Giacomo Carnicelli, ai quali vanno i nostri complimenti


Eventi 2016


Eventi 2015


Eventi 2014

































Menu

  • Home
  • Chi/Dove siamo
  • Festa del Contadino
  • Eventi
  • I nostri piatti
  • Il detersivo del contadino
  • Collaborano con noi
  • Come eravamo
  • Convenzioni
  • Galleria
  • Statistiche

Social

  • Facebook
  • Email

Copyright 2017-18 Associazione Santo Stefano - Forcelle di Tornimparte (AQ) - Online da marzo 2017

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare se ne autorizza l'utilizzo.Ok